Fondato a Racalmuto nel 1980

“Costruisci….. il tuo futuro con Noi”

Favara, oggi la presentazione della nuova offerta formativa dell’Istituto Alberghiero “Ambrosini“. La Preside Gabriella Bruccoleri: “La nuova offerta formativa è rinnovata e attenta ai bisogni di una società in continua trasformazione e relativa al mondo dell’enogastronomia”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

Favara, sarà presentata oggi pomeriggio alle famiglie e a tutta la comunità scolastica la nuova offerta formativa dell’Istituto Alberghiero “Gaspare Ambrosini” di Favara. L’incontro è in programma alle 16,30 nell’Aula Magna “Giuseppe Liotta”.

Nel darne notizia la Preside Gabriella Bruccoleri spiega che la nuova offerta formativa è “rinnovata e attenta ai bisogni di una società in continua trasformazione e relativa al mondo dell’enogastronomia”.

Oltre agli indirizzi tradizionali – aggiunge la Preside dell’Ambrosini –  quest’anno l’istituto offre un nuovo percorso sperimentale di studi che dà la possibilità di conseguire il diploma in 4 anni. anticipando in modo concreto l’uscita dello studente dalla scuola secondaria superiore già a 17 anni per poi proseguire il proprio percorso di studi in qualsiasi istituzione scolastica/formazione: ITS, scuola di alta formazione o università o inserirsi nel mondo del lavoro. Il corso prevede un diretto collegamento con il mondo dell’impresa e ci sarà tanta internazionalizzazione, cioè esperienze all’estero e, come ha spiegato il Ministro Valditara “sarà un modello vincente che consentirà ai giovani di realizzare le loro aspettative, i loro talenti, trovando più rapidamente un posto di lavoro”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri