Fondato a Racalmuto nel 1980

Licata, il 6 gennaio il Concerto dell’Epifania

L’iniziativa è promossa dall’Oratorio “Cultura, arti e mestieri” e dall’Associazione culturale “Musamusia”

Per il secondo anno consecutivo l’Oratorio “Cultura, arti e mestieri“, presieduto dalla prof.ssa Angela Sanfilippo, e l’Associazione culturale Musamusìa, presieduta da Lorenzo Alario, organizzano il “Concerto dell’Epifania”, con i maestri Piera Grifasi, soprano, e Luigi Amico, violino. Il concerto si terrà nella chiesetta della BMV di Sabuci, a Licata, sabato 6 gennaio a partire dalle ore 17:00. Verranno proposti brani di Verdi, Schubert, Gounod, Caccini, Mascagni, Morricone e canti tipici della tradizione popolare natalizia.

Piera Grifasi, Soprano, ha iniziato lo studio del canto presso l’Istituto musicale “V. Bellini” di Caltanissetta, dove si è Laureata con il massimo dei voti. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con insigni nomi del panorama lirico internazionale e si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo sempre il primo premio. Ha interpretato prime parti in opere di rilievo della letteratura operistica in varie operette e si è esibita in teatri importanti quali teatro “Ariston” Sanremo, al Bagaglino di Roma, al Teatro Greco di Taormina ecc..

Il violinista Luigi Amico, svolge attività concertistica con varie formazioni da camera ed orchestrali facendo concerti sia in Italia che all’estero. Ha vinto importantissimi premi e ha suonato sotto la direzione di grandi maestri. Ha collaborato con numerosi artisti nel campo della musica leggera e in orchestra anche in concerto con Franco Battiato, Giovanni Caccamo, Ibla, Fausto Leali. Di recente reduce da una tournée in Cina con l’Orchestra Filarmonica Siciliana. Attualmente collabora in duo con il Cantautore Daniele Guastella e in trio con lo stesso e il chitarrista Osvaldo Rizzo per un progetto su Franco Battiato, e in duo con il Soprano Piera Grifasi.

Durante il concerto, presentato da Angela Mancuso, letture a cura di Franca Bosa, Caterina Russo, Angela Sanfilippo. Gli organizzatori ringraziano Don Pino Agozzino per l’ospitalità.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello