Fondato a Racalmuto nel 1980

A Caltagirone, di presepe in presepe

Viaggio nella magia del Natale che affiora attraverso la perfezione di vere e proprie opere d’arte

Ce ne sono di ogni tipo: di stoffa e di cotone, d’argilla, di legno, di pane e di sale, di carta e di ceramica. Molti sono antichi, altri raccontano la Natività in diversi Paesi del mondo e tutti hanno un fascino davvero particolare. Stiamo parlando dei famosi Presepi di Caltagirone ammirati in questi giorni da migliaia di visitatori e turisti. Sono tanti e sparsi in tutta la città, nel centro storico già di per sé affascinante con palazzi e stradine che sfoggiano ceramiche tipiche, a partire dalla caratteristica scalinata. Passeggiando per le vie di Caltagirone, di presepe in presepe, la magia del Natale affiora attraverso la perfezione dei pastorelli, dalle particolari illuminazioni, dalla vita e dal racconto di villaggi ricostruiti in miniatura. Una magia che piace a tutti e soprattutto ai più piccoli.

I presepi di Caltagirone si possono visitare fino all’8 gennaio del nuovo anno.

GUARDA LE FOTO di Giusi Mulè

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello