Fondato a Racalmuto nel 1980

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Il 4 e 5 dicembre nella sala Fazello del Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento, le giornate Gregoriane, il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, giunto quest’anno alla XV edizione.

“L’incontro – anticipa il direttore del Parco Roberto Sciarratta – sarà dedicato quest’anno al tema del rapporto tra la città antica e l’ambiente naturale in cui essa nasce e si sviluppa, mettendo in atto le strategie necessarie per utilizzarne al meglio le risorse e modificandolo profondamente a sua volta”.

“Facendo riferimento ai quattro elementi alla base della filosofia di Empedocle – aggiunge Sciarratta – il convegno si articolerà in quattro sezioni tematiche, Terra, Acqua, Fuoco, Aria. L’incontro si propone di esplorare la complessa relazione tra gli antichi insediamenti urbani e gli ecosistemi naturali circostanti, favorendo il dialogo interdisciplinare tra i partecipanti attraverso la costituzione di una vivace piattaforma per lo scambio scientifico. Al convegno, come ogni anno, parteciperanno numerosi studiosi italiani e stranieri, il cui dialogo certamente apporterà importanti stimoli alle ricerche future”.

Il Programma

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello