Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ricordando Antonella e le altre…”

Raffadali, un flash mob per dire “No” alla violenza sulle donne e “Basta” al femminicidio.

“Ricordando Antonella e le altre…”, è l’iniziativa in programma a Raffadali sabato 25 novembre nella ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Alle 16 la scalinata della Chiesa Madre si colorerà del rosso delle scarpe che verranno deposte sui gradini nel ricordo di Antonella Ferro, vittima di femminicidio, uccisa nel marzo del 2000.

«Per dare voce alle donne vittime di violenza – dice Stella Vella, ideatrice dell’evento – è nata l’idea di dare un segno attraverso un flash mob in cui ogni partecipante deporrà un paio di scarpe rosse per fare memoria e ricordare le donne uccise in questi anni. Verranno contestualmente letti i nomi di tutte le vittime di femminicidio partendo da Antonella e poi via via scorrendo fino a giungere a questi giorni. I nomi delle vittime saranno intervallati dalla lettura di poesie”.

Il nostro intento – sottolinea Stella Vella – è di “celebrare la donna” la cui morte riesce a dare più forza alla vita di quelle che restano, acquisendo quel coraggio necessario a denunciare e la consapevolezza di uscire da una storia sbagliata. Un grazie per la collaborazione e il prezioso aiuto a Giovanna Galvano, Cinzia Galvano, Mirella Gulisano, Marinella Notonica, Antonella Vecchio e Nadia Vella, ognuna ha dato un prezioso contributo, ciascuna con le proprie competenze».

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Raffadali e dalla Biblioteca comunale.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello