Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio “Racalmare Leonardo Sciascia”

Premio “alla carriera” a Nino De Vita. La cerimonia di consegna il prossimo 3 dicembre a Grotte. Tutte le iniziative in programma

Nino De Vita fotografato da Angelo Pitrone

Dall’1 al 3 dicembre a Grotte la trentatreesima edizione del “Premio Racalmare – Leonardo Sciascia”. Premio che in questa edizione è stato assegnato “alla carriera” al poeta e scrittore Nino De Vita.

La cerimonia di consegna si svolgerà il prossimo 3 dicembre, alle 17, nell’Atrio del Palazzo Comunale di Grotte, e sarà preceduta da una conversazione di De Vita con Gaetano Savatteri, Presidente del Premio, e Tiziana Crisafulli.

Nel corso della serata un omaggio a Leonardo Sciascia, con letture di Ignazio Marchese, e momenti musicali con Mario Incudine, Antonio Vasta e Pino Ricosta. La cerimonia di consegna si aprirà con i saluti del sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza.

Nell’ambito dell’edizione 2023 del Premio sono previste altre iniziative.

L’1 dicembre, alle 17, al Centro Polifunzionale “Stella Castiglione – San Nicola”, “Omaggio a Vincenzo Consolo”, a cura di Giuseppe Airò; il 2 dicembre “Omaggio a Leonardo Sciascia”, primo presidente del Premio Racalmare, a cura di Salvatore Bellavia 

Gaetano Savatteri, nella guida del Premio Racalmare, è affiancato da un comitato di presidenza del quale fanno parte la scrittrice Stefania Auci, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro, direttore dell’Associazione Strada degli Scrittori, Salvatore Bellavia, già presidente e tra i fondatori del Premio, Accursia Vitello, docente di lettere.

“La loro presenza – sottolinea Savatteri – ha il significato di una presidenza non individuale, ma collettiva, con una formula che riesca a mantenere, come è finora avvenuto, il rapporto tra gli autori premiati e la gente che legge”.

Il Premio “Racalmare Leonardo Sciascia” è patrocinato dal Comune di Grotte.

Leggi anche

“Oggi la Sicilia è sempre meno Sicilia”

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Passion Day”, e Naro diventa un grande teatro a cielo aperto

Oltre 500 attori al raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica