Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sciacca Film Fest”

Dal 30 novembre al 3 dicembre la 15esima edizione della rassegna cinematografica. “Infanzia negata” il tema di questa edizione.  Tre le sezioni dedicate ai film.  

“Infanzia negata” è il tema della 15esima edizione dello Sciacca Film Fest, la
rassegna cinematografica si svolgerà nella Multisala Badia Grande dal
30 Novembre al 3 dicembre 2023.

“Il festival riproporrà – annuncia il direttore artistico Accursio Caracappa – le tre sezioni che in questi anni lo hanno caratterizzato: le sezioni dedicate a Film, Cortometraggi e Documentari fra i quali spiccano quelli dedicati ai grandi musicisti italiani, fra cui l’indimenticato Giorgio Gaber“.

“Spazio anche – aggiunge Caracappa – agli artisti siciliani. Nel corso della manifestazione sarà proiettato “Le sacre spine di Sciacca”, un documentario tratto dal libro del saccense Vincenzo Mandracchia che ripercorre la storia di due Sacre Spine della Corona che cinse il capo al Cristo nel suo calvario e che si trovano custodite nella chiesa di San Michele Arcangelo, e “Ask the Sand” ultimo lavoro di Vittorio Bongiorno girato in Arizona. Anche quest’anno, principali protagonisti del Festival saranno i ragazzi. La stipula di un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges di Sciacca iniziato già nella scorsa edizione, permetterà ad ottanta studenti di formare una giuria, visionare quattro film e decretare il giudizio finale”.

Accursio Caracappa, direttore artistico Sciacca Film Fest. Foto di  Raimondo Moncada

Nel corso delle quattro giornate del Festival anche una sezione dedicata alla
letteratura con la presentazione di libri e ospiti, tra i quali Roberto Alajmo e Paola Caridi.

Il prossimo 28 Novembre è in programma la conferenza stampa.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello