Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti

Le Associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

Carnevale Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti. Ha completato il suo lavoro la Commissione esaminatrice incaricata di valutare le proposte progettuali dei carri allegorici da ammettere alla manifestazione in programma il prossimo febbraio.

Ecco le associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

CATEGORIA A

  1. Associazione La Nuova Isola: carro allegorico “Le false verità”;
  2. Associazione Nuova Arte 96: carro allegorico “Vecchio cinema (in) paradiso”;
  3. Associazione La nuova avventura: carro allegorico “L’apparenza inganna”;
  4. Associazione La bomboniera: carro allegorico “La resa dei conti”;
  5. Associazione Anima e cuore: carro allegorico “Che… ne… vada la pena!”;
  6. Associazione Aurora 08: carro allegorico “Ma che voice”.

CATEGORIA B

La Commissione ha anche valutato positivamente l’istanza dell’associazione che ha presentato domanda per partecipare alla costruzione del carro allegorico di categoria B, ma la stessa associazione ha poi comunicato di non poter più dare seguito all’istanza.

PEPPE NAPPA

A realizzare il carro simbolo del Carnevale di Sciacca sarà l’associazione Ripartiamo da zero.

Il Carnevale di Sciacca 2024, si ricorda, è stato programmato in due fine settimana: sabato 10 e domenica 11 febbraio, e poi sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello