Fondato a Racalmuto nel 1980

A Racalmuto, i volti “Tra le righe” di Sara Nizzi

Mostra personale della giovane artista agrigentina nella sede della Pro loco, al Castello Chiaramontano. Inaugurazione il 14 ottobre

Il castello Chiaramontano di Racalmuto. Nei riquadri, la locandina della mostra e l’artista Sara Nizzi

Sabato 14 ottobre alle 18:30 presso la sede della Pro loco di Racalmuto, al Castello Chiaramontano, sarà inaugurata la mostra Tra le righe, personale della giovanissima artista emergente Sara Nizzi. “Un talento – tiene a precisare Piero Baiamonte che cura la rassegna artistica e gli eventi d’arte della Pro loco – che racchiude in sé forma e contenuto, capacità creativa e comunicativa”.

Opera di Sara Nizzi

E aggiunge: “Sara Nizzi, dopo gli studi all’Accademia Belle Arti Michelangelo di Agrigento, matura una consapevolezza artistica nel figurativo, soprattutto nel ritratto come sintesi comunicativa. Negli sguardi sinceri e innocenti di bambini il messaggio di pace e speranza, di attesa per un mondo migliore, di umanità da tutelare e custodire sopra ogni cosa, come fondamento dell’esistenza futura”.

La mostra, organizzata in collaborazione con il Comune di Racalmuto, il Circolo Unione, l’Arci Arcobaleno e il Centro “Le Vigne”, sarà aperta tutti i giorni fino al 16 novembre.

La Pro loco di Racalmuto continua le sue attività culturali. In programma altri eventi autunnali e in cantiere diverse iniziative per fine anno.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello