Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”

Agrigento, al Teatro dell’Efebo lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese

Gruppo di Canto Popolare Favarese

Una delle tradizioni musicali siciliane più antiche, più popolari e più romantiche della nostra gente, è stata la serenata.

Ed è a questa antica tradizione musicale che rende omaggio lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese “Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”, in programma il 29 settembre, alle 20, al Teatro dell’Efebo di Agrigento.

Sul palco: Antonio Zarcone, canto e chitarra acustica; Domenico Pontillo, mandolino e mandola; Angelo Sanfilippo, fisarmonica; Roberto Puccio, chitarra classica; Adriano Carnabuci, percussioni.

“Lo serenata – spiega Antonio Zarcone, ricercatore e autore di brani inediti – era considerata l’unico modo per comunicare il proprio amore verso la ragazza desiderata. Il gruppo di canto popolare favarese ha presentato questo spettacolo nella splendida cornice sul lago di Garda della città di Verbania. Si tratta di un revival che comprende suoni canti e melodie dell’isola con strumenti della tradizione popolare”.

La serata è a ingresso gratuito con 500 posti a sedere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello