Fondato a Racalmuto nel 1980

Canicattì, inaugurazione Antiquarium del sito archeologico Vito Soldano

Il direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta: “Una nuova tappa importante nel percorso intrapreso dal Parco per la valorizzazione delle aree archeologiche che rientrano nelle sue competenze”

Verrà inaugurato il 23 settembre a Canicattì l’Antiquarium del sito archeologico Vito Soldano, che conserva i reperti venuti alla luce durante gli scavi del 2003. Reperti che illustrano alcuni aspetti della vita quotidiana in età romana, dalla preparazione e consumo del cibo all’illuminazione degli ambienti; frammenti di ceramica da mensa e di anfore importate soprattutto dall’Africa settentrionale, che dimostrano la vivacità degli scambi commerciali in cui l’insediamento Vito Soldano era coinvolto.

L’area archeologica di Vito Soldano conserva i resti di un edificio termale costruito agli inizi del IV secolo d.C., inserito all’interno di un più vasto insediamento lungo la strada romana Agrigento-Catania.

“Si tratta di una nuova tappa importante nel percorso intrapreso dal Parco Valle dei Templi per la valorizzazione delle aree archeologiche che rientrano nelle sue competenze – spiega il direttore del Parco archeologico e paesaggistico, Roberto Sciarratta – con le sole risorse del Parco abbiamo allestito un antiquarium di cui il sito aveva necessità, e che permette di avviare un racconto complessivo sull’intera area archeologica che aveva bisogno di essere rivalutata. L’antiquarium è opera in toto del Parco: percorso espositivo, teche climatizzate, impianti elettrici e di sorveglianza. Il prossimo passo sarà il giardino sensoriale di Casa Pace nella Valle dei Templi”.

Antiquariun Vito Soldano

Gli archeologi di Coopculture condurranno tre diversi turni di visite (alle 11.30, alle 12 e alle 12.30) suddivise in due momenti, con introduzione al contesto archeologico e la visita alle rovine romano-bizantine; la visita al nuovo antiquarium e al percorso espositivo con la presentazione dei reperti sarà invece condotta dalla dottoressa Maria Serena Rizzo, archeologa del Parco Valle dei Templi. Prevista una degustazione di prodotti del paniere Diodoros (nati e coltivati nella Valle dei Templi) e del territorio

L’inaugurazione è stata inserita tra gli appuntamenti nazionali delle Giornate europee del Patrimonio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello