Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, al via il Progetto “Porto”

Opere importanti per il comparto della pesca

Sciacca vista dal Porto (Foto di Raimondo Moncada)

Sono iniziati i lavori previsti nel progetto “porto” del Comune di Sciacca che ha ottenuto un finanziamento di 250 mila euro.

“Si tratta – spiegano l’assessore alle Attività Produttive Francesco Dimino e il sindaco Fabio Termine – di opere importanti per il comparto della pesca, con un investimento che va a migliorare infrastrutture ed attivare servizi nel porto peschereccio a favore soprattutto della marineria. Gli interventi previsti nel progetto riguardano l’impianto di erogazione di energia elettrica e acqua alle imbarcazioni che finalmente entrerà in funzione perché saranno sostituite le attuali colonnine non funzionanti con colonnine nuove e funzionanti. A questo proposito, gli armatori saranno dotati di una chiavetta ricaricabile per usufruire del servizio che sarà attivato. Il progetto prevede, inoltre, la manutenzione straordinaria del mercato dei pescatori con la tinteggiatura della struttura, l’attivazione di un impianto fotovoltaico, la dotazione di una macchina del ghiaccio e di altri strumenti tecnologici. Una volta completati gli interventi, il mercato dei pescatori sarà consegnato alle cooperative della pesca che si occuperanno dell’apertura e della gestione. Il progetto prevede, infine, la collocazione nell’area portuale di elementi di arredo urbano”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

80 Anni. Auguri, caro Mario

I nostri auguri a Mario Gaziano per il suo ottantesimo compleanno

Agrigento, al via “I Venerdì Jazz”

Ad aprire la nuova Stagione Concertistica, nella Sala Zeus del Palacongressi, la pianista Francesca Tandoi con il suo Trio.

Istituto “Falcone Borsellino” Favara, inaugurato il campetto sportivo polivalente

Inaugurata anche l'area "Agorà" adiacente alla "Pinetina della Legalità"

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi