Fondato a Racalmuto nel 1980

“Premio Pippo Motalbano”

Lunedì saranno resi noti i nomi dei vincitori della XIV edizione. Conferenza stampa al Teatro Pirandello. 

Pippo Montalbano. Foto di Angelo Pitrone

Lunedì 18 settembre, alle 11, nel Foyer “Pippo Montalbano” del Teatro Luigi Pirandello si presenta la XIV edizione del Premio Pippo Montalbano, in programma sabato 23 settembre, alle 20,30, al Caos, davanti alla Casa Natale di Luigi Pirandello.

Nove le personalità che si sono distinte in diversi ambiti: artistici, professionali, umani e sociali che riceveranno il riconoscimento, più due premi alla carriera e un premio speciale.

Durante la conferenza stampa verranno resi noti i nomi dei vincitori del Premio e gli artisti che interverranno alla manifestazione.

Saranno presenti il Direttore artistico e promotore dell’evento, Caterina Montalbano, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’Assessore alla Cultura, Costantino Ciulla, il presidente del Parco Letterario Pirandello, Dino Barone, il direttore generale del Teatro Pirandello Salvo Prestia e altri ospiti.

Il Premio è promosso dall’Associazione Culturale “Il libero canto di Calliope”, con il patrocinio dei Comuni di Agrigento e Favara, la Regione Siciliana, l’Ars, la Fondazione Teatro Pirandello, il Parco Valle dei Templi, il Parco Letterario Pirandello, la Dmo Valle dei Templi e Costa del Mito.

La cerimonia di consegna dei premi sarà condotta da Margherita Trupiano. Regia di Marco Savatteri.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello