Fondato a Racalmuto nel 1980

“Donna, vita, libertà: l’Iran a un anno dalla rivolta”

Agrigento, iniziativa di solidarietà di Amnesty International per esprimere vicinanza alle donne iraniane in lotta per i propri diritti

“Donna, vita, libertà: l’Iran a un anno dalla rivolta”, è l’iniziativa del Gruppo 283 di Amnesty International in programma ad Agrigento sabato 16 settembre, come in altre 40 piazze in tutta l’Italia.

Un pomeriggio di di solidarietà e approfondimento per esprimere vicinanza alle donne iraniane in lotta per i propri diritti.

Alle 18, al Circolo Empedocleo è prevista una mostra fotografica e un incontro con la fotografa iraniana Shadi Samangani, cui seguirà, alle 19, una manifestazione a Porta di Ponte.

“Per ballare nei vicoli/ Per il terrore quando ci si bacia/ Per mia sorella, tua sorella, le nostre sorelle/ Per cambiare le menti arrugginite”.

Questi sono i versi iniziali di Baraje, la canzone simbolo delle manifestazioni di protesta esplose in Iran in seguito alla morte di Mahsa Jina Amini, la ventiduenne picchiata e uccisa dalla cosiddetta polizia morale iraniana. A un anno di distanza dalla morte di Mahsa questi versi devono continuare a risuonare fra le strade perché la ruggine nelle menti non viene spazzata via senza il coraggio e un rumore costante.

 

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello