Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il fuco non muore”

Palermo, al Giardino di Borgo Molara la presentazione del nuovo libro di Salvatore Nocera Bracco, il Medicartista

Salvatore Nocera Bracco

Palermo, sarà presentato mercoledì 6 settembre alle 19 al Giardino di Borgo Molara il nuovo libro di Salvatore Nocera Bracco “Il fuco non muore”, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, nella collana editoriale “Letture maledette”.

L’incontro è inserito nel calendario di People Festival 2023 che si svolge in un nuovo giardino realizzato dall’Associazione People Help the People (Bene confiscato alle mafie) e Spazio Cultura in accordo con l’autore donerà parte del ricavato delle vendite del libro che sarà devoluto per il mantenimento del nuovo giardino.

A dialogare con lo scrittore saranno la professoressa Marizza Rusignuolo, il presidente dell’Associazione Giuseppe Labita e l’editore Nicola Macaione.

Salvatore Nocera Bracco è un Medicartista che coltiva tantissime passioni culturali. Oltre che scrittore di racconti, romanzi e saggi è un autore teatrale, attore, cantautore. Impegnato in tantissime attività di formazione tra le quali il Master di Scrittura “Le Parole della Musica”, promosso dall’Associazione Strada degli Scrittori.

Il libro 

“Augusto, costretto sulla sedia a rotelle da un tragico incidente, sopravvive al suo passato, perennemente tormentato dai ricordi e dalle sue voci interiori. Adele, la moglie, lo accudisce con pazienza. Ilario, il suo migliore amico, non lo abbandona mai. Finché non si disvelano, inaspettati, terribili segreti”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello