Fondato a Racalmuto nel 1980

“Cicerone e i siciliani contro Verre”

Montevago, in scena tra i ruderi del sisma lo spettacolo di e con Alfonso Veneroso

La vecchia Cattedrale di Montevago, ridotta in macerie dal sisma

In scena a Montevago, tra i ruderi del terremoto del ’68, “Cicerone e i siciliani contro Verre”, di e con Alfonso Veneroso.

Lo spettacolo, in programma il 17 agosto alle ore 21, rientra nell’ambito delle iniziative dell’Estate Montevaghese 2023 promosse dall’Amministrazione comunale.

“A fare da cornice alla rappresentazione teatrale – sottolinea il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – la vecchia Cattedrale di Montevago, ridotta in macerie dal sisma che nel 1968 devastò la Valle del Belìce e oggi rinata a nuova vita dopo un primo importante intervento di riqualificazione che l’ha resa fruibile a visitatori e turisti oltre che location ideale per eventi culturali”.

L’ingresso è gratuito

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello