Fondato a Racalmuto nel 1980

“Fuoriclasse. Talenti in Comune”

Grotte, questa sera la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli studenti particolarmente meritevoli

Questa sera a Grotte la cerimonia di consegna dei premi “FuoriClasse” 2023 agli studenti particolarmente meritevoli.

Saranno anche consegnati i Premi “FuoriClasse” alla carriera alle insegnanti Paola Lo Presti e Lina Zucchetto, per il loro impegno nel mondo della scuola e che dal primo settembre vanno in pensione, e alla Dottoressa Anna Maria Cardinale, per il lavoro svolto nell’ambito sanitario.

Il premio verrà anche consegnato al giovanissimo calciatore Giuseppe Sollima, classe 2008, che il 16 agosto dovrà presentarsi a Cittadella (PD) squadra che milita in serie B, dove inizierà il suo campionato in serie B juniores, under 16.

Sandra Licata

“FuoriClasse – spiega Sandra Licata ideatrice e conduttrice del Premio –  È un riconoscimento che vuole essere da stimolo ai futuri diplomati affinché facciano sempre il meglio e si sentano vicini alle amministrazioni che riconoscono in loro enormi capacità. Inoltre vuol essere uno stimolo alle future generazioni. È anche un modo per avvicinarli alle attività comunali affinché si sentano attivamente coinvolti”.

L’iniziativa è organizzata da Media & Communication con il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di Grotte, guidata dal sindaco Alfonso Provvidenza che sarà presente alla cerimonia.

L’appuntamento è per questa sera alle 21 in Piazza Umberto I 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello