Fondato a Racalmuto nel 1980

Cultura, Musica, Tradizione e Bellezze Naturali

Realmonte, presentato il programma di “Costabianca 2023”

Realmonte, presentazione del programma di “Costabianca 2023”

Presentato a Realmonte il programma di “Costabianca 2023”. Al centro delle iniziative: Cultura, Musica, Tradizioni e Bellezze Naturali.

“Un programma ricco di eventi spiega il sindaco Sabrina Lattuca – che valorizzano il territorio attraverso la cultura e le sue bellezze paesaggistiche. Un cartellone realizzato con un lavoro di squadra, tra comune, realtà locali, ed il mio staff, con l’obiettivo di creare opportunità di svago , momenti culturali, musicali e di spettacolo per ogni fascia di età”.

Tra le iniziative il Premio Letterario Scala dei Turchi “Dina Russiello”, a cura dell’associazione “Casa del Libro” di Pascal Schembri, la III edizione della Rassegna Letteraria a cura di Luciano  Carrubba, Lello Analfino in concerto, ed ancora la rassegna teatrale, con la direzione artistica di Franco Di Salvo, incontri letterari, Music live-Dj Set e Vocalist, il mercatino dell’artigianato, proiezioni cinematografiche e momenti dedicati allo sport ed ai ragazzi con il Grest.

Momenti clou di “Costabianca 2023”: la sagra “Bedda Sicilia” in programma dal 25 al 27 agosto, la serata finale in programma il 10 settembre, in occasione del 30° anniversario del Teatro Costabianca, a cura di Nenè Sciortino, Teatro che verrà riaperto dopo gli interventi di restyling, quasi ultimati; il progetto di attività sportive denominato “Oltre l’Ostacolo” i Mercatini dell’artigianato, la Comunità del Cibo con la Pro Loco, i Festeggiamenti in onore del 100° Anniversario della Fondazione della Società di San Calogero e la Notte di San Lorenzo.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello