Fondato a Racalmuto nel 1980

Siculiana, al via “L’Estate Mediterranea”

Incontri letterari, arte e riscoperta delle tradizioni popolari

Presentazione del programma dell’Estate Mediterranea a Siculiana 

Al via a Siculiana “L’Estate Mediterranea”, con un ricco programma di iniziative.

Si inizia il 19 luglio, alle 20,30, con l’apertura della mostra “Gioia”, a cura di Marcella Scarpello, alla Torre dell’orologio dove verrà scoperta anche una Targa che celebra il santuario del Santissimo Crocifisso come luogo del cuore Fai. A seguire, dalle 21, nel giardino del santuario verrà presentato il contest “Vasami”. Il contest durerà tutta l’estate e i turisti e i residenti potranno scegliere un luogo di Siculiana che ispira un bacio e inviare una foto al numero Whatsapp 3892198676 o taggare su Instagram @siculianacittadeglisposi. Le migliori 12 foto, scelte da una giuria di qualità, saranno selezionate per il calendario 2024 di Siculiana città degli sposi.

Nel corso della serata sarà presentato il libro di Totò Cascio, “La gloria e la prova, il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0”, l’autore ne parlerà con il giornalista Alan David Scifo.

In programma anche la presentazione della mostra “Visioni a colori: storie e illustrazioni” che si terrà nel Salone del santuario. Ne parlerà l’autrice della mostra Rosaria Costa.

Il programma dell’Estate Mediterranea prevede anche incontri con gli scrittori Enrico Bellavia, Accursio Sabella e Gaetano Savatteri e, inoltre, lo spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio e il concerto di Giovanni Caccamo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello