Fondato a Racalmuto nel 1980

“Carmelo Sardo, 40 anni tra libri, giornalismo e TV”

Agrigento, al via al Giardino della Kolymbethra la Rassegna “Aperitivi letterari”. Primo appuntamento con lo scrittore e giornalista del TG5 che dialogherà con il giornalista Gero Miccichè.

“Carmelo Sardo, 40 anni tra libri, giornalismo e TV”. Lo scrittore e giornalista del TG5 ne parlerà domani sera, venerdì 14 luglio, al Giardino della Kolymbethra con il giornalista e produttore Gero Micciché, già editore di Teleacras.

L’incontro con Carmelo Sardo apre la rassegna “Aperitivi letterari”: incontri con autori, approfondimenti letterari e presentazioni di libri.

La serata ripercorrerà la carriera giornalistica di Sardo, dagli esordi nell’emittente televisiva Teleacras fino agli anni trascorsi al TG5, dove ricopre attualmente il ruolo di Capo Redattore Cronache. Sarà dedicato ampio spazio anche all’attività di scrittore di Carmelo Sardo, che vanta una ricca produzione letteraria che spazia dal suo romanzo d’esordio, “Vento di Tramontana”, all’ultimo successo “Dove non batte il sole”, passando per i suoi celebri reportage sulla mafia, fra cui “Malerba”, tradotto in numerose lingue.

Durante la serata interverranno vari ex colleghi di Carmelo Sardo, tra cui Egidio Terrana, Simona Carisi, Giandomenico Vivacqua e Alessandra Salemi, che condividono con lui il ricordo di una stagione d’oro in cui Carmelo Sardo ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello