Fondato a Racalmuto nel 1980

Naro, un pomeriggio all’insegna dell’inclusione

Protagonisti ospiti e operatori dell’Istituto “Regina Pacis Cavalieri di San Giorgio”

Anche gli anziani ne combinano di tutti i… colori. E’ accaduto all’Istituto “Regina Pacis Cavalieri di San Giorgio” di Naro dove si è vissuto un pomeriggio all’insegna dell’inclusione e dell’aggregazione organizzato dall’AICS provinciale ed offerto agli ospiti residenti della struttura. Una domenica, dunque, di musica, folclore, arte, creatività.

“Grazie alla presenza delle pittrici Maria Butera e Dina Virone e dell’Associazione “Il giardino degli artisti” presente con Amelia Russello, Melina Licata, Lia Rizzo, Antonella Palumbo – spiega il presidente dell’AICS di Agrigento Giuseppe Petix – gli ospiti della struttura residenziale della terza età, sono stati coinvolti in laboratori di acquerello e gessetti. Abbiamo creato mini gruppi di lavoro, composti da 2/3 anziani, realizzando semplici lavori artistici inclusivi”.

Soddisfatta della riuscita dell’iniziativa solidale la dirigente del Dipartimento AICS Arte e Pari Opportunità Lorella Zarbo. “Abbiamo letto negli occhi degli ospiti un momento di felicità e forti emozioni che hanno pervaso i vari momenti dell’evento. Soprattutto durante la brillante esibizione del contralto Agata Sardo, che con una suggestiva carrellata di brani famosi degli anni Cinquanta e Sessanta gli anziani sono stati riportati indietro nel tempo”.

Molto apprezzata l’esibizione del gruppo folkloristico Val d’Akragas, coordinato dal coreografo e ballerino Salvatore Avanzato e rappresentato da Salvatore Talmi, che con i loro ritmi e colori hanno coinvolto ospiti e personale della Regina Pacis, proprio nel paese dove ha avuto origine la Festa del Mandorlo in Fiore.

Non è mancato il momento conviviale anche con i parenti grazie al rinfresco offerto dai coniugi Calogero Ferraro, Cavaliere di San Giorgio, e Lucia Bonanno, responsabili della struttura che hanno messo a disposizione il salone.

Per l’Aics, presente a Naro anche con la componente della Commissione cultura Erika Ferraro, è stata una domenica ricca di iniziative. In serata al teatro Pirandello di Agrigento i dirigenti provinciali Petix e Zarbo hanno consegnato una targa al merito alla scuola di danza “Arabesque ASD studio danza e pilates APS” per “testimoniare l’apprezzamento per l’elevato valore artistico e culturale dell’associazione”.

Nelle foto alcuni momenti dell’iniziativa organizzata dall’AICS 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello