Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il collasso di una democrazia”

Agrigento, alla Biblioteca Comunale “Franco La Rocca” la presentazione del libro di Federico Fornaro

Sarà presentato ad Agrigento il prossimo 30 giugno, alle 17, alla Biblioteca Comunale “Franco La Rocca” il libro di Federico Fornaro “Il collasso di una democrazia, l’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)”

L’incontro è promosso dall’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, nell’ambito delle iniziative culturali avviate col patrocinio del Comune di Agrigento.

Dopo i saluti del sindaco di Agrigento Franco Micciché e della deputata del Partito Democratico Giovanna Iacono, ad introdurre l’incontro sarà la presidente Anpi Agrigento Maria Iacono. Seguiranno gli interventi del presidente provinciale Anpi Angelo Lauricella e del componente della presidenza Mario Mallia. Concluderà l’autore.

Il libro di Fornaro, analizza i “tre anni che precipitarono l’Italia dalla democrazia alla dittatura”.

Federico Fornaro è stato presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e senatore della Repubblica. Fra le sue pubblicazioni: Giuseppe Romita. L’Autonomia e la battaglia per la Repubblica (1996), Giuseppe Saragat (2003), Le occasioni perdute della sinistra italiana (2008), Aria di Libertà. Storia di un Partigiano Bambino (2008), Pierina la staffetta dei ribelli ( 2013), Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) e Elettori ed eletti.

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello