Fondato a Racalmuto nel 1980

Al via il 6 luglio i saldi estivi in Sicilia

Le nuove norme. L’auspicio di Alfonso Valenza, Presidente Federmoda.

Alfonso Valenza, Presidente di Federmoda provinciale Confcommercio Agrigento

Al via il 6 luglio in Sicilia i saldi estivi. La data di inizio dei saldi è pressoché la stessa in tutta Italia, il termine del periodo varia per ogni singola Regione.

In particolare le nuove regole di trasparenza si riferiscono all’obbligo di indicazione del prezzo precedente. Previsto anche l’inasprimento delle sanzioni minime e massime in caso di pratiche commerciali scorrette. La violazione delle nuove norme sugli annunci di riduzione di prezzo comporta l’irrogazione di sanzioni pecuniarie da 516€ a 3.098€.

“L’auspicio, al netto delle nuove norme emanate, è quello – dice Alfonso Valenza – Presidente di Federmoda provinciale Confcommercio Agrigento – che il comparto della moda possa registrare un proficuo lavoro grazie ai saldi e che l’applicazione dell’articolo 17 bis venga effettuato con la doverosa trasparenza e correttezza da parte dei negozi di vicinato affinché il consumatore finale possa essere garantito nel suo diritto di scelta nell’acquisto.. Anche se prevale un cauto ottimismo, in termini di spesa, tanti consumatori aspettano i saldi per acquisti mirati e gli operatori sperano in un cambio di tendenza rispetto al calo medio registrato nei mesi scorsi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, oggi più che mai, questa fase, deve essere vista come quella della ripartenza…”.

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello