Fondato a Racalmuto nel 1980

“No all’autonomia differenziata”. I sindaci Giovanna Bubello e Maria Grazia Brandara eletti nel Consiglio nazionale dell’Assi

Nominato nella segreteria tecnica l’architetto Olindo Terrana, direttore tecnico del Gal Sicilia Centro Meridionale.

Giovanna Bubello, sindaco di Alessanria della Rocca, e Maria Grazia Brandara, sindaco di Camastra

“No all’autonomia differenziata”, due sindaci della provincia di Agrigento sono stati eletti quali componenti del consiglio direttivo nazionale dell’Associazione dei sindaci del Sud Italia.

Sono Giovanna Bubello, sindaca di Alessandria Della Rocca, e Maria Grazia Brandara, sindaca di Naro, che è anche tra le fondatrici dell’associazione. Dell’agrigentino è anche l’Architetto Olindo Terrana, nominato nella segreteria tecnica dell’Assi e oggi direttore tecnico del Gal Sicilia Centro Meridionale.

“Si tratta della prima organizzazione della Storia d’Italia che si fa carico di parlare con la voce dell’intero Mezzogiorno – spiega Maria Grazia Brandara –. Un percorso rafforzato dal sostegno di 323 Comuni del Paese che hanno formalizzato la loro contrarietà rispetto all’Autonomia differenziata. Una battaglia che non è ancora vinta, anzi, e che richiede lo sforzo di tutti. Per questo l’Assi ha aperto la propria campagna di adesioni: qualsiasi cittadino, condividendone lo statuto e le finalità, può iscriversi all’associazione, inviando una semplice adesione a galscm@libero.it. L’iscrizione è gratuita”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello