Fondato a Racalmuto nel 1980

Dall’accessibilità all’inclusione

La Giornata “Oltre lo scivolo” organizzata dal Museo diocesano di Agrigento
Foto di Carmelo Petrone

Fornire strumenti di base per favorire il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, assicurando a tutti il diritto di accesso e partecipazione alla vita culturale: è l’obiettivo della Giornata “Oltre lo scivolo” organizzata dal Museo diocesano di Agrigento in adesione alla proposta delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

La Giornata, che si è tenuta oggi, 17 maggio, ha presentato lo stato di fatto e la progettualità in atto per l’accessibilità museale. Si tratta dell’accessibilità non solo del Museo Diocesano di Agrigento ma anche di tutto il percorso Arte&Fede che costituisce il MUDIA del Colle di Agrigento. Un cambio di visione, per realizzare vere e proprie visite inclusive per persone con e senza disabilità.

Foto di Carmelo Petrone

Durante gli incontri sono stati presentati i percorsi tattili già realizzati e le metodologie dell’accoglienza e dell’ incisività già adottate dal Museo diocesano per i laboratori con gli studenti delle scuole, il progetto di accessibilità ai monumenti del centro storico (con il progetto delle navette turistiche) e il progetto presentato al Ministero della Cultura sulla linea del PNNR (M1C3 – Investimento 1.2) sulla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” per i Musei e luoghi della cultura privati, che si è classificato al 6 posto nella graduatoria nazionale su 316 progetti ammessi per tutta l’Italia e al 2 posto nella Graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento  MACROAREA SUD.

La Giornata ha avuto due sezioni, una mattutina con la partecipazione degli studenti e una pomeridiana per la presentazione della progettualità e l’acquisizione di ulteriori pro-vocazioni.

Da

https://www.lamicodelpopolo.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“C’è sempre un filo d’amore a salvarci dall’inferno”

La recensione di Daìta Martinez al libro di Bia Cusumano Trame Tradite, edito da Navarra

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita va in scena “Giocatori d’azzardo”

Lo spettacolo si ispira all'omonimo libro di Virman Cusenza edito da Mondadori

Premio letterario “Raccontami, o Musa…”. Ecco i vincitori della settima edizione

La cerimonia di premiazione il 3 Febbraio 2024 nell’Aula Magna del Liceo Linares di Licata

Grotte, quel mondo che non c’è più

L'articolo poetico di Mimmo Butera su Giuseppe Napoli ha generato in me una profonda emozione e mi ha riportato indietro negli anni