Fondato a Racalmuto nel 1980

“Che bella la gioventù! Grazie per essere venuti”

Un commento che vale più di mille applausi quello rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara, protagonisti del concerto che hanno tenuto all’Oasi della terza età.

Un momento del concerto degli studenti della “Falcone-Borsellino”

“Che bella la gioventù! Grazie per essere venuti”. Un commento che vale più di mille applausi quello rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara da parte degli ospiti dell’Oasi della terza età, residenza per anziani che ha sede a Timpa dei Palombi ad Agrigento.

Un pomeriggio che gli alunni impegnati nel coro e nella classe di flauti dolci ricorderanno a lungo. Non una rassegna, non un concorso, non un concerto. Ma un intrattenimento sotto un bel sole, sopra un bel prato verde e soprattutto davanti al bel sorriso di tanti simpatici nonnini e nonnine.

Una carrellata di pezzi famosi eseguiti al flauto dolce sotto la direzione del prof. Antonio Lupo con l’accompagnamento al piano del prof. Giuseppe Palmeri.

“Abbiamo ricevuto tanto noi – ha detto emozionata la Preside Maria Vella – da parte di anziani che stanno vivendo in comunità le loro giornate in una splendida struttura ed in compagnia. La loro attenzione, la loro partecipazione, i loro applausi e complimenti valgono per i nostri splendidi alunni più di un 10 in pagella”.

Impeccabili le esecuzioni da parte del coro e del gruppo dei flauti dolci. Apprezzamenti anche da parte dei responsabili della struttura Giampiero Puccio e Leonardo Pitruzzella che hanno tenuto tanto all’iniziativa. Non poteva mancare, in scaletta, l’Inno alla gioia. Quella manifestata con gli occhi dagli ospiti dell’Oasi.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello