Fondato a Racalmuto nel 1980

Collaborazione tra il Teatro Pirandello di Agrigento e il Teatro Donizetti di Bergamo

Incontro a Bergamo tra Il direttore della Fondazione Teatro Pirandello Salvatore Prestia e il direttore della Fondazione Teatro Donizetti Massimo Bonfelli

Salvatore Prestia con il direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti, Massimo Boffelli

Il direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento, Salvo Prestia, è stato a Bergamo, Capitale della cultura per il 2023, dove ha incontrato il direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti, Massimo Boffelli. 

Il teatro di Bergamo funge da fulcro per le iniziative culturali che si stanno svolgendo in città e Prestia ha voluto avere un’ idea di come ci si sta organizzando a livello burocratico e organizzativo per ottimizzare quelli che saranno i passaggi da fare anche ad Agrigento, Capitale della Cultura del 2025.

“Un incontro proficuo e interessante – commenta Salvo Prestia – occasione anche per iniziare una collaborazione tra i due teatri, sulle produzioni teatrali, le iniziative da portare avanti insieme e anche su un ipotetico passaggio di consegne alla fine del 2023 con delle idee programmatiche da portare ad Agrigento”.

Il direttore Prestia ha anche presentato le produzioni del Pirandello. Produzioni che, con molta probabilità, verranno inserite nel cartellone del Donizetti.

“Un rapporto di collaborazione che può portare benefici – conclude Prestia – il teatro di Bergamo è più aperto all’opera e alla lirica, mentre il Pirandello è più incline alla prosa e al teatro, un’area che al Donizetti vogliono potenziare”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello