Fondato a Racalmuto nel 1980

Realmonte, i “Lamentatori” cuore dei riti della Settimana Santa

In tanti hanno assistito alla rievocazione dei momenti più salienti della Passione di Cristo

I “Lamentatori” di Realmonte

A Realmonte i riti della Settimana Santa hanno coinvolto l’intera comunità. In tanti, infatti, hanno assistito alla rievocazione dei momenti più salienti della Passione di Cristo

La Settimana Santa nella città della Scala dei Turchi,  è caratterizzata dalla presenza dei “Lamentatori”, cantori che seguono la passione di Gesù, interpretando i canti centenari dei contadini  in latino e siciliano, tramandati da padre in figlio, sono i componenti della Pia Confraternita della Croce, guidati da Alfonso Farruggia. La Settimana Santa si concluderà nel giorno di Pasqua con la rievocazione della Risurrezione

 “La Pasqua di Realmonte è una festa di Luce, dopo la morte del venerdì santo – spiega don Fabio Maiorana –  perché non c’è croce senza Risurrezione, come non c’è spina senza rosa. La comunità è chiamata a pregare perché questa Pasqua porti pace nei territori martoriati dalla guerra e Gesu’ Risorto, porti pace ai vicini e ai lontani”.

 “Anche quest’anno Realmonte – dice il sindaco Sabrina Lattuca – promuove il territorio con la tradizione e la cultura e nello specifico con la Settimana Santa che viene promossa ogni anno da più di 100 anni dalla Pia Confraternita della Croce. Realmonte vuole andare nella strada della bellezza e, questa per noi è bellezza. Bellezza  significa promuovere un territorio attraverso i monumenti che ha, attraverso una crescita infrastrutturale ma, soprattutto, attraverso le tradizioni e la cultura”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello