Fondato a Racalmuto nel 1980

E adesso l’Aeroporto

Il presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, Rino La Mendola: “Agrigento Capitale italiana della cultura per l’anno 2025 è l’occasione buona per puntare alla concreta realizzazione dell’opera”

Rino La Mendola, Presidente Ordine Architetti Agrigento

“Agrigento Capitale italiana della cultura per l’anno 2025 è l’occasione buona per puntare alla concreta realizzazione dell’aeroporto di Agrigento”.

È quanto sostiene il presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola, che rilancia la necessità di realizzare uno scalo aeroportuale a servizio del territorio agrigentino.

“Come già accaduto con PNRR e rigenerazione urbana – spiega La Mendola – siamo pronti a supportare le istituzioni competenti per bandire un concorso finalizzato ad acquisire in pochi mesi il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’importante infrastruttura. Un aeroporto adeguato all’utenza della fascia centro meridionale della Sicilia costerebbe meno di cinque chilometri di autostrada e sarebbe fondamentale per il rilancio dell’economia della nostra terra”.

“La sostenibilità economica dell’infrastruttura – prosegue La Mendola – nel tempo sarebbe più che garantita dalla Valle dei Templi che, nel corso del 2022, ha registrato la presenza di oltre 800.000 turisti. Questi numeri, pur senza considerare i flussi ordinari legati all’utenza del territorio, ci dicono che il tema della “sostenibilità” tanto utilizzato da chi non vuole l’aeroporto ad Agrigento è proprio “insostenibile”; basti pensare allo scalo aeroportuale di Lampedusa, che sopravvive con un flusso turistico importante, ma non certamente paragonabile a quello della Valle. Contiamo sull’operatività del Governo centrale e della Giunta Regionale in materia di infrastrutture – conclude il Presidente degli architetti – per rilanciare un’opera pubblica fondamentale per il rilancio socio-economico della nostra terra”.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello