Fondato a Racalmuto nel 1980

Nell’universo parallelo i professori sono più felici

Lo sfogo di una Prof

Angela Mancuso

In un universo parallelo:

“Signora, guardi che sua figlia durante la lezione chiacchierava, l’ho richiamata e mi ha risposto male”

“Professoressa, sono mortificata, avvilita, prostrata. Le assicuro che provvederò a redarguire severamente mia figlia e che un episodio tanto deplorevole non si verificherà mai più”

In questo universo:

“E preessoré, che fa, era solo mia figlia che chiacchierava? No, perché mia figlia mi ha detto che chiacchierava tutta la classe, però voi guardate sempre e solo mia figlia perché ce l’avete con mia figlia e con tutta la mia famiglia”.

In un universo parallelo:

“Signora, guardi che sua figlia ha copiato tutto il compito di italiano. Ho riportato sul foglio il link dal quale ha scaricato e copiato il testo”

“Professoressa, sto rimanendo di stucco, basita, attonita, impietrita. Metta pure in atto i provvedimenti che riterrà più opportuni”

In questo universo:

“Embè? E allora? E lei perché non ha vigilato meglio? Che stava facendo? Non glielo ha tolto il cellulare? E gli altri che facevano? Sicuro che non hanno copiato pure gli altri? È che ce l’avete con mia figlia e con tutta la mia famiglia”.

In un universo parallelo:

“Signora, sua figlia ha ventotto insufficienze gravi, rischia di non essere ammessa alla classe successiva”

“Lo so, lo so professoressa. Non studia, non si impegna, non comprende a fondo l’importanza dell’istruzione, la necessità di acquisire competenze, il dovere di assicurarsi una formazione culturale solida e completa”

In questo universo:

“Ventotto insufficienze gravi? È chiaro. Ce l’avete con mia figlia. A me le lezioni le ripete benissimo. C’è un complotto dei professori, della preside, del personale ATA, degli altri genitori, dei vicini di casa, dei virologi, dei sociologi e dei sarcofagi per bocciare mia figlia e tutta la mia famiglia”.

Conclusione: nell’universo parallelo i professori sono più felici.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello