Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E’ il tema della dodicesima edizione di “Trame”, il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”, è questo il tema al centro della dodicesima edizione di “Trame”, il Festival dei libri sulle mafie che si svolgerà dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

L’evento è promosso dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, impegnate tutto l’anno con attività finalizzate alla sensibilizzazione e all’esercizio dei valori di cittadinanza attiva e legalità, e che riconoscono nella memoria storica il monito per l’impegno civico presente.

Nell’edizione di quest’anno scrittori, giornalisti, esponenti delle Istituzioni e della società civile, attraverso i loro libri daranno voce alle storie e alle culture di questo vasto e multiforme crocevia di popoli, esplorando le insidie, i traffici e le cronache più attuali delle rotte che lo attraversano.

Lamezia Terme, Pubblico a “Trame” (Foto di Redazione Trame)

“Il sud Italia, e in generale i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo – spiega Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame – sono luoghi che vivono in bilico tra l’oppressione dei poteri criminali e una forte voglia di riscatto. L’edizione di Trame di quest’anno è per questo motivo dedicata al nostro mare, alle sue mille contraddizioni e alla volontà di riscattarsi che è parte del tessuto dei luoghi spesso abbandonati dalle istituzioni. “Proveremo a squarciare il velo di indifferenza che ha coperto eventi tragici come le bombe che hanno insanguinato l’Italia nel 1993, ma anche naufragi come quello di Lampedusa nel 2013”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Noi Cittadini d’Europa”. Da Favara a Bruxelles

Gli studenti dell'Istituto "Falcone-Borsellino" nella capitale belga per concludere un percorso di democrazia e consapevolezza civica

Verso l’Aeroporto di Agrigento

Domani, al Teatro Pirandello, sarà istituito il Comitato Promotore della Società Aeroporto Agrigento Valle dei Templi spa

Calogero Gulino, il grande Re del Carnevale di Sciacca

Storie. Lui è ormai parte della storia di questa festa. Lui è Peppe Nappa

Il 2 Giugno al Quirinale ci saranno anche loro

Gli studenti dell'Istituto Alberghiero di Bisacquino tra i cuochi al ricevimento che si svolgerà in occasione della Festa della Repubblica.