Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il nostro impegno per la legalità”

MT nelle Scuole. Oggi il Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo. Il Preside Vito Lo Scrudato: “Un percorso, il nostro, che tende a dare valore all’osservanza delle leggi in ambito sociale ed economico”

Vito Lo Scrudato, Preside Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo

L’Umberto I di Palermo è un liceo molto antico, arriva in continuità da un’istituzione scolastica fondata da don Agostino De Cosmi, allora Ministro dell’Educazione, nel lontano 1788. Il che vuol dire, conti alla mano, che siamo più vecchi di un anno della Rivoluzione Francese! Ma sappiamo guardare avanti sottolineando oltre che discipline classiche, che hanno un valore altissimo per il risultato formativo, anche le materie matematico-scientifiche e tecnologiche.

La vita dei miei dodici anni di dirigenza presso il Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo si è realizzata in un tempo che ha richiesto un impegno non comune all’intera comunità scolastica, per l’alto volume di attività, non solo curricolari, messo in campo in un Istituto che ha incardinato e fatte proprie ordinariamente esperienze come le sezioni linguistiche Cambridge, la sezione internazionale tedesca, il percorso biomedico e molto altro nelle espressioni delle diverse competenze in campo informatico, audiovisivo, teatrale, musicale, scientifico, delle attività sportive, della danza.

Mi piace ricordare – correndo il rischio di sfiorare la retorica talvolta vuota – che nelle nostre intenzioni formative c’è l’esigenza di riportare alla memoria degli allievi la stagione delle stragi e del fenomeno mafioso e del simmetrico fenomeno dell’antimafia, entrambi percorsi nati e sviluppatisi in Sicilia. Per non dimenticare nessuno, l’Umberto quest’anno scolastico ha riportato alla luce e alla conoscenza degli studenti la storia di un eroe quasi dimenticato, l’imprenditore Carmelo Jannì, il cui eroismo e sacrificio è stato testimoniato dalle sue figlie Liliana, Roberta e Monica.

Allo stesso modo il nostro impegno per la legalità si è materializzato in un felice progetto di musica, lo Stabat mater di Frisina, e danza condotto dalla professoressa Marcella Barbaro che ha addirittura vinto un premio nazionale indetto dal Consiglio di Stato. Il filmato vincitore del concorso è visionabile nella versione elettronica del presente annale.

Liceo Classico Umberto I Palermo

La tensione verso una legalità attiva, per lo sviluppo della nostra realtà, ci ha indotto a formulare il progetto per il prossimo anno di decisa grande valorizzazione della figura di Don Padre Pino Puglisi, del quale vorremo cogliere e rilanciare il suggerimento lapidario: “E se ciascuno fa qualcosa…”, insieme – sembra dire il Beato Martire – i risultati potranno essere sorprendenti. Dichiarazione questa che fa il paio con quanto l’ex allievo umbertino Giovanni Falcone dichiarò più volte in modo illuminante: “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fatti umani passerà, finirà”.

Decisivo in questo percorso che tende a dare valore all’osservanza delle leggi in ambito sociale ed economico è il crescente confronto che i nostri allievi intrattengono col mondo delle professioni attraverso i progetti finalizzati all’orientamento. Anche qui si tratta di credere che sia possibile, in un futuro non lontano, fare proficui progetti di vita di successo proprio nella nostra città, nella nostra regione!

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello