Fondato a Racalmuto nel 1980

Montevago celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo

I principali siti rappresentativi del Comune saranno decorati con palloncini di colore blu. Il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo: “Un lavoro di squadra con un solo obiettivo: dare risposte ai più deboli”.

Il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile, a Montevago i principali siti rappresentativi del Comune saranno decorati con palloncini di colore blu, già dalla serata dell’1 aprile sarà illuminato di blu il palazzo comunale. Sempre giorno 1, dalle ore 10:30, nella sala convegni della Biblioteca Comunale, è in programma un tavolo tematico, al quale interverranno: il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo, la psicologa e referente famiglie Caterina La Rocca; il neuropsichiatra infantile Leonardo Fauci, il responsabile del centro Autos Aequitas di Menfi Luigi Marano; la presidente dell’associazione Agape di Sciacca Silvia Curreri; la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Ten. Giuffrida di Montevago, Gabriella Scaturro; Tina Naccarato, docente di pedagogia speciale, Università degli studi “Magna Grecia” Catanzaro; Tiziana Dino, dirigente scolastica istituto Montegrappa Sanzio; Tiziana Sparacino, docente specializzata sul sostegno. A coordinare l’incontro sarà la psicologa Antonella Ardizzone.

L’iniziativa è coordinata dall’assessore Calogero Barrile in collaborazione con la presidente del Consiglio comunale, Antonella Migliore.

“Un lavoro di squadra con un solo obiettivo: dare risposte ai più deboli. Sarà un importante momento di riflessione e un’occasione – dice il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – per sottolineare, ancora una volta, che per migliorare la qualità della vita delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, favorendo la riabilitazione e l’integrazione, è necessaria la massima collaborazione fra istituzioni, famiglie, associazioni e operatori sociosanitari”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello