Fondato a Racalmuto nel 1980

Da Agrigento a New York

L’interessante esperienza didattica degli studenti del Liceo Classico “Empedocle” all’ONU

Gli studenti del Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento a New York

Gli studenti del Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento sono stati protagonisti di una interessante esperienza didattica a New York, all’ONU.

Con i professori Maria Rita Di Natale, Maria Geraci, Salvatore Geraci e Luigi Rossi, hanno partecipato alla simulazione Muner – Model United Nations Experience Run, la più grande e prestigiosa esperienza internazionale organizzata da United Network: una simulazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dove i ragazzi, provenienti da vari Paesi del mondo, si sono confrontati in lingua inglese utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite e affrontando gli stessi temi che gli ambasciatori discutono all’interno del Palazzo di Vetro ogni giorno, con l’opportunità di incontrare i diplomatici che lavorano a New York e conoscere le varie figure professionali impegnate all’interno del Consolato Generale Italiano a New York e della Missione Permanente Italiana presso le Nazioni Unite.

“Il progetto Muner – spiega Marika Helga Gatto, dirigente del Liceo Classico e Musicale Empedocle – apre a una dimensione internazionale con particolare riguardo ai processi di mediazione, collaborazione e dialogo tra le Nazioni, oltre ad avere una forte valenza formativa per gli alunni che, grazie a questa esperienza, diverranno cittadini più consapevoli, più maturi e responsabili”.

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello