Fondato a Racalmuto nel 1980

Alla scoperta dei più bei riti della Settimana Santa in Sicilia

In libreria La Pasqua in Sicilia. Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola.

In libreria dal 21 marzo, e negli store on line, edito da Bonfirraro, “La Pasqua in Sicilia”, di Francesco Daniele Miceli e Francesco Luca Ballarò.

L’opera, un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, coinvolge 150 Comuni, con oltre 200 foto realizzate da fotografi professionisti.

Dalle storiche confraternite di Enna alle grandi Vare di Caltanissetta, dai misteri di
Trapani ed Erice alle Varette di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, dalle maschere
dei diavoli di Prizzi, dai colorati costumi dei Giudei di San Fratello ai Babbaluci (o
babbaluti) e incappucciati di numerosi altri comuni. Nove itinerari, uno per provincia, verso la scoperta dei più bei riti della Settimana Santa siciliana in una Via Crucis collettiva con al centro la presenza costante di Maria Addolorata.

Il libro, già presentato il 24 marzo a Caltanissetta, il 25 a Militello Val Di Catania e a Pietraperzia, il 27 a Enna, l’1 aprile sarà presentato a Palagonia e il 5 a Catania

“La Sicilia dobbiamo amarla, conoscerla, salvaguardarla, proteggerla… divulgare la sua storia e i suoi riti – dice l’editore Salvo Bonfirraro – Proprio in momenti di grande incertezza, come quello che stiamo attraversando, la fede e la religiosità vengono in soccorso. Questo è il momento di aggrapparci anche alle tradizioni autentiche, come quelle legate ai riti pasquali della Sicilia e che troviamo nel libro raccontate. Un libro che siamo davvero contenti di aver pubblicato, in collaborazione con i ragazzi di Rubrica Sicilia con i quali abbiamo lavorato per oltre un anno per realizzare un’opera di notevole importanza, e che consegniamo ai lettori nella speranza che possa riaccendere non solo la devozione religiosa, ma anche la curiosità di riscoprire luoghi e costumi che appartengono alla memoria collettiva, di un’isola in cui la Pasqua è così sentita e che vale la pena di conoscere, rispettare, valorizzare”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nuova Programmazione europea 2021-2027. Incontro del Gal con gli imprenditori di Favara

Il sindaco Antonio Palumbo: "Queste iniziative sono importanti per lo sviluppo del nostro territorio"

“Il buon cristiano è colui che sa rischiare”

Don Giovanni Castronovo, il prete che da piccolo sognava di fare il falegname, il mestiere di San Giuseppe. 

Alla scoperta della Valle dei Templi

Fine settimana con proposte diverse di visite guidate. Ingresso gratuito l'1 ottobre, prima domenica del mese.

Premio “Giuseppe Ganduscio”, consegnati i riconoscimenti della IX edizione

Ribera, ieri  la cerimonia nella sede dell'Auser. Tutti i premiati