Fondato a Racalmuto nel 1980

“La Shoah raccontata ai ragazzi”

Palermo, studenti e docenti da ogni parte della Sicilia, oggi, all’evento organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. Tra le scuole anche la delegazione dell’Istituto “Guarino” di Favara. La Preside Gabriella Bruccoleri: “Un evento di grande crescita emotiva

La delegazione del “Guarino” di Favara

Una delegazione dell Istituto comprensivo Gaetano Guarino di Favara, diretto dalla Preside Gabriella Bruccoleri, ha partecipato oggi a Palermo all’evento “La Shoah raccontata ai ragazzi”.

Il Teatro Massimo ha ospitato Andra e Tatiana Bucci, due sorelle italiane di origine ebraica, superstiti dell’Olocausto, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz. La referente del progetto, la professoressa Manuela Cascino, ha preparato gli alunni all’incontro e la studentessa Miriam Maglio ha posto personalmente delle domande alle sorelle Bucci.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. “Un evento di grande crescita emotiva – commenta la Preside Gabriella Bruccoleri – che ha coinvolto delegazioni provenienti da ogni parte della Sicilia”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello