Fondato a Racalmuto nel 1980

I piatti Racalmutesi in Piemonte, alla Fiera di San Giuseppe

Successo dello stand siciliano dell’associazione “Food and Beverage” di Racalmuto alla Mostra Regionale di Casale Monferrato

I piatti di Racalmuto e della Sicilia alla 74ma Mostra regionale del Piemonte dedicata a San Giuseppe. L’associazione “Food and Beverage” è presente ormai da dieci giorni a Casale Monferrato, ad una delle maggiori fiere campionarie d’Italia che vanta ogni anno la presenza di migliaia di visitatori.

Tanti Racalmutesi che vivono da quelle parti hanno approfittato della presenza dello stand con i piatti tipici di Racalmuto per andare a salutare i componenti dell’associazione, guidati dal presidente Sergio Schillaci, e a degustare la fuazza paisana, le schiacciate, le ‘mpignulate, i dolci taralli e il buon vino.

Presentazione della “Fuazza Racarmutisa”

All’interno della “Piazzetta del Gusto”, cuore di tutta l’area espositiva, l’associazione “Food and Beverage”, senza alcun contributo di enti pubblici, ha dedicato uno spazio alla diffusione del materiale turistico su Racalmuto, oltre a presentare i sapori siciliani accanto a quelli delle altre regioni d’Italia.

Una ghiotta occasione – è proprio il caso di dirlo – per far conoscere ancor di più il nome di Racalmuto in questa importante platea nazionale – ci ha detto Sergio Schillaci – per presentare i nostri piatti, le nostre prelibatezze, il Menù Sciasciano e anche le nostre iniziative come il Festival del tarallo che stiamo programmando per il prossimo 2 giugno, la Fuazza fest del 25 e 27 agosto e la seconda edizione di Racal fud a fine luglio“.

S. P. 
GUARDA LE FOTO

S.P.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello