Fondato a Racalmuto nel 1980

“Adotta un Patrimonio”

75° “Mandorlo in Fiore”, torna anche quest’anno un progetto frutto della collaborazione con sei scuole della città.

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Raimondo Moncada

Tra le iniziative del 75° “Mandorlo in Fiore” ad Agrigento, torna anche quest’anno “Adotta un Patrimonio”, un progetto frutto della collaborazione con sei scuole della città: l’ Istituto Comprensivo “Agrigento Centro”, l’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, l’ Istituto Comprensivo “Esseneto”, il Liceo Scientifico Statale “Leonardo”, il Liceo Classico e Musicale “Empedocle”, il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Raffaele Politi”.

L’iniziativa ruota intorno ai patrimoni culturali e immateriali, di cui il festival si fa ormai ambasciatore da oltre tre edizioni. Le nuove generazioni hanno la possibilità di essere custodi di tali tesori, garantendone la protezione e la valorizzazione, attraverso lo studio e la ricerca.

L’obiettivo è quello di  offrire agli studenti e agli Istituti scolastici di Agrigento un’occasione che miri all’inclusione sociale e allo scambio culturale tra gli stessi studenti e i gruppi rappresentativi dei patrimoni immateriali che parteciperanno al “Mandorlo in fiore”, in un’ottica di salvaguardia del patrimonio. Più in particolare, adottare un patrimonio significa conoscere e prendere sotto tutela un tesoro culturale, instaurando con esso e con il gruppo che lo rappresenta una relazione di scambio a tutti gli effetti. L’organizzazione ha assegnato ad ogni scuola un patrimonio “da adottare”.

Gli alunni, coordinati dai docenti, sono impegnati in attività di studio e di ricerca relative al progetto, che va indagato in tutti i suoi aspetti: paese, origini, importanza all’interno della comunità, quando e come viene realizzato, legami con altre tradizioni. “Adotta un patrimonio” terminerà il prossimo 9 marzo con la presentazione dei lavori attraverso dei workshop negli istituti scolastici coinvolti, momento che coinciderà con la “restituzione” del patrimonio. Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di assistere al “Galà dei Patrimoni”, che si terrà la sera del lunedì 6 marzo.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello