Fondato a Racalmuto nel 1980

Opere straordinarie con una grande storia. Ecco le Vare della Settimana Santa di Caltanissetta

Le scene della Via Crucis nei sedici gruppi statutari che hanno reso i riti pasquali della città noti in tutto il mondo. 

Vara della Settimana Santa di Caltanissetta (Foto di Salvatore Picone)

Eccole le Vare della Settimana Santa di Caltanissetta. Seppur fotografate con un cellulare, queste immagini restituiscono la bellezza dei sedici gruppi statuari che rappresentano le scene della Passione di Gesù e le stazioni della Via Crucis. Vanno in processione il giovedì santo, in un rito divenuto noto in tutto il mondo.

Furono realizzate tra il 1883 e i primi del ‘900 dall’artista napoletano Francesco Biangardi e anche dal figlio Vincenzo con una tecnica di legno, cartapesta e tela olona foderata di stucco. Tutte appartengono a categorie, a ceti e confraternite: panificatori, ortolani, pastai e mugnai, marmisti e gessai, macellai, borgesi, vinai e carrettieri, minatori. L’urna appartiene alla Chiesa, mentre la scena del Sinedrio al Comune.

Opere straordinarie con una grande storia. L’Ultima cena, recentemente, è stata esposta all’aeroporto di Roma, e per l’Expo di Milano ha attratto migliaia di curiosi. E’ il simbolo di tutte le Vare. Ma ce n’è una che ha una storia assai dolorosa e particolare, quella del gruppo statutario La Veronica. Fu realizzata in segno di ringraziamento dagli zolfatari della miniera di Gessolungo scampati, il 12 novembre 1881, da una terribile esplosione di grisou dove morirono una settantina di minatori. Il dolore, il dramma, le vittime. A futura memoria fu realizzata questa Vara che è tornata, in questa Pasqua del dopo covid, tra le piazze e viuzze della città di Caltanissetta.

Guarda le foto di Salvatore Picone

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello