Fondato a Racalmuto nel 1980

“Rosario Livatino. La lezione del giudice ragazzino”

Licata, presentato al Liceo “Linares” il libro scritto dall’Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano e dalla giornalista Lilli Genco

Presentato questa mattina  nell’Aula Magna del Liceo “Vincenzo Linares” di Licata, il libro: “Rosario Livatino. La lezione del giudice ragazzino”, scritto dalla giornalista Lilli Genco, e dall’Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del Progetto Legalità, è stato aperto dai saluti della Preside del “Linares”  Ileana Tardino, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa dal momento che è proprio la scuola ad assolvere il compito di formare cittadini consapevoli, attivi e responsabili. La Preside Tardino si è poi soffermata sulla figura del giudice Livatino, uomo di profonda fede e di saldi principi morali, oggi indicato come esempio e martire della giustizia.

Particolarmente significativo il saluto che Monsignor Damiano ha rivolto agli studenti, ai quali ha chiesto di diventare “vigilanti”, pronti ad accogliere il messaggio di dignità, di onestà, di forza, determinazione e amore per la giustizia lasciatoci in eredità  dal giudice Livatino.

Il libro, ha sottolineato la giornalista Lilli Genco, è nato dalla esigenza di raccontare in modo semplice e immediato ai giovani la storia di Rosario Livatino attraverso una narrazione efficace ed accattivante.

Ha dialogato con gli autori la professoressa Giuseppina Di Franco, che ha curato la preparazione dell’incontro, con la  collega Daniela Catania. “L’adolescenza –  ha detto la Di Franco –  è una fase particolarmente delicata durante la quale i giovani hanno bisogno di avere accanto figure di riferimento forti e credibili”.

Nel corso dell’incontro gli studenti hanno posto domande agli autori e hanno presentato contributi video e una performance teatrale su brani tratti dal libro. Hanno partecipato all’incontro le classi IIC, IIA e VA dell’indirizzo delle Scienze Umane e VA e IB dell’indirizzo scientifico.

Guarda le foto

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello