Fondato a Racalmuto nel 1980

“Preessoré, così però ci fa venire un infarto”

Scuola, la nuova sfida lanciata dal Ministro per l’Istruzione

Angela Mancuso

Leggo su un noto quotidiano online che si occupa di scuola la seguente notizia: “Gemellaggi estivi tra le scuole del nord e del sud” “per ricucire il Paese” o “non saremo capaci di costruire una scuola nuova”. E’ la sfida che il ministro per l’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha lanciato nel corso del webinar “Cooperare per ripartire. I patti educativi di comunità”.

Un fremito di gioia e di entusiasmo pervade  il mio muscolo cardiaco e si diffonde fino ai malleoli.

“O miei fanciullini, o miei garzoncelli scherzosi, o mie pargolette mani che tendete al verde melograno.”

“Preessoré, così però ci fa venire un infarto”.

“Ma avete sentito quale idea brillante ha avuto il nostro illuminato ministro?”

“No, preessoré, come da suo consiglio guardiamo solo i documentari naturalistici su Discovery Channel”.

“Ha detto che verranno proposti gemellaggi estivi con le scuole del nord e del sud”.

“È una barzelletta?”

“Per ricucire il Paese, chiaramente diviso e lacerato tra lotte intestine di fazioni avverse, guelfi e ghibellini, montecchi e capuleti, interventisti e neutralisti, interisti e milanisti”.

“E che dobbiamo fare?”

“Una spedizione!”

“Una che?”

“Pacifica, naturalmente. Sceglieremo una bella e accogliente città del Nord. Che so, Bergamo Alta, Bassano del Grappa, Trezzano sul Naviglio. Conquisteremo gli studenti nordici con le armi dell’ amore siculo, dell’ arancino, del cannolo siciliano, dello sfincione palermitano, di sciuri sciuri. Sarà la nuova spedizione dei Mille”.

” Preessoré… ”

“Eh…”

“Senza offesa, ma secondo noi non ne trova neanche dieci disposti a seguirla”.

“Biiii, però. Che ignavi!”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello