Fondato a Racalmuto nel 1980

“Lasciateci cantare”. E la chitarra di Osvaldo Lo Iacono squarcia il silenzio del Teatro Pirandello

Poche note, poche parole, poche immagini regalano un concentrato di emozioni che solo l’arte, quella vera, sa regalare. ll grido di dolore, e di speranza, degli artisti fermi ormai da un anno. 

In un silenzio quasi assordante, tra le mura di un teatro Pirandello completamente deserto, deserto da oltre un anno, Osvaldo lo Iacono lancia il suo grido di protesta sulle note de “L’italiano”, la canzone di Toto Cutugno.

L’inno all’italianità più cantato dagli italiani nel mondo dà voce, con le sue semplici parole, alle richieste che gli artisti agrigentini vogliono lanciare dopo mesi di agonia, per chiedere con gran forza la riapertura dei luoghi di spettacolo.

Osvaldo Lo Iacono, affermato musicista agrigentino, lo fa in maniera prorompente, incisiva, estasiante, attraverso le note della sua chitarra distorta, calcando il palcoscenico del teatro Pirandello, mai così deserto, mai così vuoto, mai così emotivamente dirompente.

Poche note, poche parole, poche immagini regalano un concentrato di emozioni che solo l’arte, quella vera, sa regalare.

Per raccontare “Lasciateci cantare”, il video realizzato con la regia di Giacomo Fattori, il montaggio di Alessandro Giuliana e le riprese di Antonino Albergamo, abbiamo incontrato Osvaldo, intrattenendoci in una piacevole e coinvolgente conversazione. Poche battute. Grandi emozioni.

Guarda l’intervista

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello