Fondato a Racalmuto nel 1980

“Raccontami l’autismo anche in dad”. Favara sul podio con Codogno

Importante riconoscimento al video musicale “Mani come Ramj” prodotto dagli alunni delle seconde A/B di scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” al concorso nazionale promosso dall’Istituto Guarino nell’ambito della “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”

Un video di grande impatto emotivo in cui i bambini danno un grande messaggio di speranza, donandoci emozioni tramite un linguaggio musicale, visivo e gestuale che coinvolge e include anche chi ascolta”.

Con questa motivazione la giuria del Concorso nazionale “Raccontami l’autismo anche in dad”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Guarino” di Favara in collaborazione con il CTS Agrigento – sportello provinciale Autismo – ha premiato i bambini delle classi seconde A-B di scuola primaria del plesso “Falcone Borsellino”.

La partecipazione  al concorso nasce da un’idea condivisa dagli insegnanti delle classi 2° A e 2°B del Plesso “Falcone Borsellino”,  dall’assistente all’autonomia Stefano La Porta e dalla referente del progetto “Valorizzazione della corresponsabilità educativa scuola-famiglia” Ins. Carmen Milia.

Maria Cristina Marrella, docente Istituto Falcone Borsellino

“Il  merito principale di questo riconoscimento –ci dice la docente Maria Cristina Marrella, coordinatrice della proposta didattica –  va ai nostri bambini protagonisti indiscussi, che si sono resi unici nella loro diversità e si sono dimostrati entusiasti, coinvolti ed emozionati di realizzare questo progetto comune, molto coinvolgente, e  attraverso il testo della canzone si è voluto dare  voce non solo a tutti i  bambini speciali  ma anche a tutti gli altri che ogni giorno sono disponibili  a dare le proprie mani, il proprio cuore per aiutarsi a vicenda. La  colonna sonora del video “Mani come rami” è cantata da Giuseppe Patti, alunno della 2^A,  e Stefano La Porta, assistente all’autonomia delle nostre classi, autore del brano”.

Per alunni e insegnanti è stata una grande soddisfazione che premia l’ impegno e la passione che l’I.C. “Falcone Borsellino” mette in campo in ogni azione educativa e didattica.

“Un importante riconoscimento – ci dice soddisfatta il Dirigente scolastico Mariella Vella – per un lavoro che va al di là del singolo prodotto inviato al concorso. Il video infatti è il risultato di un atteggiamento, costante e continuo della nostra istituzione scolastica, di attenzione  ai bisogni di tutti e di ciascuno. Il nostro intento è quello di sviluppare ogni giorno un’idea di scuola in cui ogni bambino è diverso e questa diversità va preservata in quanto fonte di ricchezza e occasione di crescita per tutti”.

Mariella Vella, Dirigente scolastico Istituto “Falcone Borsellino)

Le domande pervenute al concorso da ogni parte d’Italia sono state un centinaio a conferma della valenza della proposta che l’I.C. “Guarino” ed il CTS di Agrigento  portano avanti a livello nazionale superando anche ogni ostacolo legato al particolare momento segnato dalla pandemia.

I bambini dell’I.C. “Falcone Borsellino” di Favara, unica scuola siciliana premiata, hanno diviso il podio, in ex equo, nella categoria video con gli istituti comprensivi di Codogno e Casalmaggiore.

“Il concorso ha inteso stimolare negli alunni – ci ha detto la Dirigente scolastico dell’I.C. Guarino Gabriella Bruccoleri–  la riflessione sulle difficoltà, caratteristiche e potenzialità degli alunni autistici e della loro “diversa normalità” e anche favorire una reale integrazione degli alunni autistici nella realtà scolastica e nella società in generale, promuovendo la libertà di espressione artistica, stimolando la fantasia e la creatività e offrendo  un’occasione di confronto tra studenti, famiglie, scuole e Istituzioni”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello