Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, Andrea Camilleri in via Atenea

Ad un anno dalla morte dello scrittore, una statua in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Agnello e donata al Comune di Agrigento dall’imprenditrice Margherita Marrazza, sarà collocata a pochi passi dalla piazzetta San Francesco, luogo frequentato dallo scrittore da giovane

L’opera di Giuseppe Agnello dedicata ad Andrea Camilleri

Eccolo Andrea Camilleri. Ecco il suo volto realizzato dallo scultore Giuseppe Agnello per Agrigento. La statua ritrae lo scrittore seduto, con la sua immancabile sigaretta, nel cuore di via Atenea. La statua lo immortalerà, ad un anno dalla scomparsa, nella città dove ha studiato il futuro grande scrittore. È stata realizzata dallo scultore racalmutese Giuseppe Agnello ed è stata finanziata dall’imprenditrice Margherita Marrazza per poi donarla al Comune di Agrigento che ricorderà così il primo anniversario della scomparsa del papà del commissario Montalbano.

L’opera in gesso

Nell’opera di Agnello, Camilleri guarda la piazzetta San Francesco, luogo spesso raccontato dallo scrittore: “Lì, al centro di quella piazza, ogni bambino raccontava le storie del suo paese… La grande piazza era come dieci paesi siciliani insieme, riuniti, che i bambini raccontavano. Così è nata Vigàta”.

In Sicilia esistono adesso tre Vigàta. Quella della serie tv, nel ragusano, questa piazza di Agrigento e Porto Empedocle, la “vera Vigàta”, come più volte scrisse Camilleri. Anche a Porto Empedocle, infatti, la sindaca Ida Carmina, in occasione della manifestazione organizzata l’anno scorso dalla “Strada degli scrittori”, espresse pubblicamente il desiderio di realizzare a Porto Empedocle una statua dedicata ad Andrea Camilleri seduto al bar, da collocare a due passi dalla statua del commissario Montalbano. Sarebbe stata una scelta unica: due statue, il personaggio letterario e il suo autore, distanti pochi metri l’uno dell’altro, e tutti e due sotto lo sguardo della grande statua di Luigi Pirandello.

Ma un anno dopo la morte di Camilleri, una statua viene donata ad Agrigento, città che grazie al sindaco Lillo Firetto, ha inserito lo scrittore nell’albo dei cittadini onorari.

L’inaugurazione della statua avverrà probabilmente nelle prossime settimane, in coincidenza con l’anniversario della scomparsa del grande scrittore empedoclino morto a Roma, dove è sepolto, il 17 luglio 2019. La statua è già pronta. Quando sarà collocata i passanti guarderanno Camilleri, e chi lo vorrà potrà sedersi accanto a lui per un selfie e magari bere una birra fresca senza quel filo di fumo che circondava coloro che ricordano lo scrittore così, al bar della “sua” Vigàta, nelle estati di molti anni fa.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra