Fondato a Racalmuto nel 1980

Sanità. “In Sicilia sono stati spesi fiumi di soldi, ma utilizzati come? Con quali criteri?”

Così Vincenzo Morgante, direttore di Tv 2000, nell’intervista rilasciata a Egidio Terrana per “Conversazioni al tempo el coronavirus” 

Vincenzo Morgante 

“Stiamo vivendo in un clima di sconforto, di disagio e di paura, ma anche di ansia sulle prospettive. Come ci ritroveremo quando tutto sarà finito? La nostra è una televisione particolare, che ha come editore la Conferenza Episcopale Italiana, e, vista la nostra identità, abbiamo inserito nel nostro palinsesto appuntamenti che rispondessero a questa paura, al bisogno di ancorarsi a dei paletti di speranza”.

E’ uno dei tanti passaggi dell’intervista che Vincenzo Morgante, Direttore di Tv 2000, televisione seguita in tutto il mondo, ha rilasciato ad Egidio Terrana per “Conversazioni al tempo del coronavirus”.

Nel corso dell’intervista vengono affrontati altri temi legati all’emergenza Covid, come l’inadeguatezza delle strutture sanitarie. “In Sicilia – dice Morgante – sono stati spesi fiumi di risorse, ma utilizzati come? Con quali criteri? Questi soldi nelle tasche di chi sono finiti? Si è puntato veramente al bene comune o la logica è stata sempre quella clienterale e corruttiva..”

E poi l’emergenza sociale, con, tra le tante, le difficoltà economiche di molte famiglie, che in questo periodo si sono ulteriormente acuite per il blocco di diverse attività. “Una emergenza sociale – sottolinea il direttore di Tv 2000 – che si sta ingrandendo” e per la quale la Chiesa, anche attraverso la Caritas, è costantemente mobilitata per lenire il più possibile queste sofferenze.

Guarda l’intervista

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello