Fondato a Racalmuto nel 1980

“La coerenza, la passione civile e l’attualità del suo pensiero”

Grotte ricorda Pietro Ingrao nel 110° anniversario della nascita

Nel 110° anniversario della nascita Grotte ricorda Pietro Ingrao. C’è un forte legame tra il paese e l’illustre uomo politico, la famiglia di Ingrao ha infatti origini grottesi.

L’incontro è in programma il 17 maggio, alle 17, alla Biblioteca Comunale “Martin Luther King”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, interverranno Gino Alajmo, Angelo Lauricella, Maurizio Masone e Antonello Cracolici. Le letture saranno a cura di Alessandra Criminisi, Paola Sardo e Salvatore Milano. Gli interventi musicali del Duo Vocale-Strumentale Mimmo Mannella e Giacomo Orlando. Condurrà Salvatore Bellavia. Saranno presenti gli ex sindaci del Comune di Grotte e i figli di Pietro Ingrao Bruna, Celeste e Guido Ingrao.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Grotte con il patrocinio e la collaborazione dell’ARS, dell’ANPI, del Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Associazione ex Parlamentari.

Pietro Ingrao (1915–2015), è stato una figura centrale della politica italiana del Novecento, esponente di primo piano del Partito Comunista Italiano e intellettuale di grande rilievo. Giornalista, partigiano e uomo delle istituzioni, fu direttore de l’Unità dal 1947 al 1957. Deputato dal 1950 al 1992, fu il primo comunista a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, dal 1976 al 1979.

“Ingrao – sottolinea Maurizio Masone, presidente del Centro Culturale Pier Paolo Pasolini – ha sempre unito impegno politico e riflessione teorica, interrogandosi sui limiti e le possibilità della democrazia, del potere e della partecipazione popolare. Autore di saggi e memorie, è stato una voce critica anche all’interno del suo stesso partito. L’incontro a lui dedicato vuole ricordarne la coerenza, la passione civile e l’attualità del suo pensiero”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Giro di Sicilia torna sulla Costa del Mito

Oggi il grande raduno internazionale di auto d'epoca

Il potere educativo del teatro nella formazione dei docenti

Dal prossimo 29 maggio il corso nazionale di formazione teatrale “Memoria del Presente”. La direzione scientifica del corso è curata da Giovanni Volpe

“Sciacca Poesia”, ecco i vincitori della seconda edizione

Partecipazione da tutta Italia e dall'Estero 

Quel fungo che vive nella nostra pelle

 In realtà chiamarlo "fungo di mare" non è proprio corretto, sebbene spesso compaia dopo la stagione estiva.