Fondato a Racalmuto nel 1980

MUDIA, inaugurazione dei percorsi digitali

Abbattimento della barriere cognitive per la conoscenza della Cattedrale, delle opere del Museo Diocesano e della Chiesa Santa Maria dei Greci

Il 19 febbraio, alle 11,00, al Mudia, Museo Diocesano Agrigento, saranno presentate le applicazioni e i nuovi strumenti per l’abbattimento della barriere cognitive per la conoscenza della Cattedrale, delle opere del Museo Diocesano e della Chiesa Santa Maria dei Greci costruita sul tempio greco.

Nuove App, AI, strumentazioni digitali, permetteranno una visita con due aspetti fondamentali: un’importante storia da raccontare e straordinari luoghi in cui mettere in vita questo racconto.

Il percorso si avvale di una varietà di nuovi elementi – mezzi di comunicazione elettronici ed interattivi che hanno il compito di coinvolgere il visitatore in prima persona trasformandolo in un io narrante, che decide in che modo, dove e quando venire a conoscenza delle informazioni in relazione tra la storia della cattedrale e il Museo e la Chiesa Santa Maria dei Greci costruita sul tempio.

L’abbattimento della barriere fisiche permetterà a tutti l’accesso al Giardino del Museo, nessuno escluso, tutti potranno godere della bellezza.

Da

https://www.lamicodelpopolo.it/

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello