Fondato a Racalmuto nel 1980

Villaseta, quarta edizione di “SitaFestQuartieri in Festa”

Dal cinque all’otto settembre in programma spettacoli teatrali, musicali, di cabaret, spettacoli pirotecnici e giochi tradizionali

Villaseta. Foto di Angelo Pitrone

Dal cinque all’otto settembre a Villaseta la la 4ª Edizione di “SitaFest #Quartierinfesta”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Quasillus, in collaborazione con l’Unità Pastorale Maria SS. della Catena.

In programma spettacoli teatrali, musicali, di cabaret, spettacoli pirotecnici e giochi tradizionali.

L’iniziativa si svolge parallelamente alla settimana dei festeggiamenti patronali in onore della Madonna della Catena, patrona del quartiere. Una ricorrenza che vede la partecipazione di migliaia di pellegrini e turisti.

Quest’anno si celebra il 453° anniversario della diffusione del culto a Villaseta (Ag), una ricorrenza che storicamente vede la partecipazione di migliaia di pellegrini e turisti.

Il Programma delle principali iniziative:

Giovedì 5 settembre

Ore 21:00: Musical “C’è un posto anche per te” a cura della Compagnia “Le Beatitudini”.

Venerdì 6 settembre

Ore 17:30: “1° Galà Equestre SitaFest – Cavalieri in festa per la Madonna della Catena”.

Ore 21:00: “Salsicciata” con i devoti portatori della Madonna della Catena.

Ore 21:30: Concerto in Piazza Madonna della Catena con “I Picciotti di Vasco”.

Sabato 7 settembre

Ore 21:30: Spettacolo di cabaret e musica con il duo comico “Matranga e Minafò” direttamente da Made in Sud e Sicilia Cabaret.

Domenica 8 settembre

Ore 11:00: Celebrazione Eucaristica Solenne, animata dal coro diocesano.

Ore 12:00: Benedizione dei Centauri e dei Caschi in Piazza Madonna della Catena.

Ore 18:00: Esibizione itinerante del Complesso Bandistico Intercomunale V. Bellini di Agrigento.

Ore 19:00: Processione solenne del Simulacro della Madonna della Catena.

Ore 21:00: Spettacolo di Giochi Pirotecnici.

La manifestazione – comunicano i promotori – è realizzata grazie al finanziamento e alle sponsorizzazioni di privati, con il contributo dell’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo e con il patrocinio gratuito del Comune di Agrigento.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello