Fondato a Racalmuto nel 1980

“Un viaggio affascinante dentro la nostra storia”

Al via ieri a Siculiana la seconda edizione del Natale Medievale

Natale Medievale a Siculiana

Al via ieri a Siculiana la seconda edizione del Natale Medievale. L’evento celebra “Lo Sposalizio Benedetto” di Costanza Chiaramonte e Brancaleone Doria, il matrimonio storico tra i due nobili, avvenuto nel 1311, grazie al quale le unioni a Siculiana sarebbero “Benedette dalla Provvidenza” e che ha reso il centro agrigentino la “Città degli Sposi”.

Il programma prevede un itinerario coinvolgente tra vicoli, cortili e scorci del centro storico, con spettacoli di intrattenimento, degustazioni, quadri rievocativi dell’epoca e il coinvolgimento di oltre sessanta figuranti. Coinvolti anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Siculiana con un coro di canti medievali guidati dalla Maestra di canto Serena Palermo e un gruppo di migranti, con danze medievali, studenti della locale sede del CPIA con coreografie a cura del Maestro Piero Aquilotti.

Il percorso si conclude al Palazzo Agnello, dove gli sposi saluteranno gli ospiti.

Il Natale Medievale verrà replicato oggi, 29 dicembre, e il 2 e 3 gennaio dalle 18:30 alle 21:30, con ingresso da Piazza Umberto I. 

L’iniziativa è promossa dal comune di Siculiana in collaborazione con la Proloco.

Natale Medievale a Siculiana

 “Dopo il successo della scorsa edizione – spiega il Sindaco di Siculiana Peppe Zambito – riproponiamo un evento unico nel suo genere. Un itinerario che racconta il medioevo attraverso un’alternanza di suggestioni, sapori, profumi, suoni e che accompagnerà i visitatori in un viaggio affascinante dentro la nostra storia. Per quanto mi riguarda la partecipazione di tantissimi giovani e dei migranti del CPIA è già un successo. Valorizza il senso di queste iniziative che oltre ad una valenza turistica/culturale hanno un grande significato sociale”. 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Passion Day”, e Naro diventa un grande teatro a cielo aperto

Oltre 500 attori al raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica