Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, una Comunità Energetica per la produzione e la distribuzione di energia verde

Partito l’iter per la sua costituzione 

Una Comunità Energetica a Sciacca per la produzione e la distribuzione di energia verde, proveniente da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Partito l’iter per la sua costituzione.

“È stato pubblicato oggi sul sito del Comune – annuncia l’assessore allo Sviluppo sostenibile Francesco Dimino – un avviso esplorativo che intende coinvolgere direttamente cittadini e imprese che vogliono essere protagonisti (come produttori e consumatori) di un futuro verde del nostro comune con l’avvio di processo virtuoso di produzione e anche condivisione e distribuzione alla comunità di energia pulita con lo scopo di ridurre la quantità di sostanze inquinanti nell’aria e i costi al consumo. In questa prima fase, cittadini e imprese sono chiamati a esprimere la propria adesione al progetto attraverso una semplice manifestazione di interesse (c’è da compilare un modulo allegato all’avviso e inviarlo al Comune di Sciacca) da trasmettere entro la scadenza del 15 maggio 2023. I cittadini e le imprese presenti sul territorio comunale possono entrare a far parte di una comunità energetica rinnovabile, in qualità di produttori di energia (chi già produce da fonti rinnovabili e chi intende produrre) e di consumatori.  Ogni cittadino o azienda potrà mettere a disposizione il proprio tetto per realizzare un impianto fotovoltaico che consentirà di produrre energia elettrica diretta destinata all’autoconsumo (io consumo ciò che produco) e l’energia in più viene distribuita tra tutti coloro che hanno partecipato all’avviso come consumatori”.

“La Comunità Energetica è, in sintesi – spiega l’Assessore Dimino – un’associazione tra produttori e consumatori di energia, e si basa su principi di solidarietà, partecipazione e sostenibilità ambientale, con un forte impatto positivo sul territorio e sulle comunità locali, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevedono interventi mirati a promuovere lo sviluppo sostenibile”.

Per illustrare in ogni suo dettaglio il progetto, e chiarire ogni suo aspetto, sarà convocata la prossima settimana una conferenza stampa.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Un corpo a metà

L'odissea dello scrittore e giornalista Stefano Adami e il suo libro, Viva voce, che è la storia di questa odissea

La prima donna che attraversò il Circolo Polare Artico

La bellezza ed il valore dei suoi scritti. Ester Rizzzo ricorda Leonie D'Aunet

Una Marina di Libri, Festival dell’Editoria Indipendente

Lunedì, 12 maggio, a Palermo la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione

Sarà esposto oggi alla venerazione dei fedeli il corpo del Beato Rosario Angelo Livatino

Il corpo rivestito della toga con una maschera in silicone